Tutto è iniziato con carta e penna.

Gerhard, Asset Manager

Tutto è iniziato con carta e penna. «In precedenza, gli elettricisti che lavoravano sulle reti di distribuzione erano soliti controllare gli impianti assegnati e documentare l’ispezione con segni di spunta e crocette», spiega l’Asset Manager Gerhard Bräuer. Ma la disomogeneità delle valutazioni aveva dimostrato l’inefficacia del controllo analogico, che può creare difficoltà per tutte le parti coinvolte. Bräuer, appassionato risolutore di rompicapi, ha presto capito che era necessaria una soluzione digitale.

 

Dal suo ufficio nell’edificio ultramoderno di Landquart, una delle sette sedi di Repower, Bräuer spiega come è nato EASYASSET. «L’azienda aveva organizzato un bootcamp sulle innovazioni al quale ci si poteva candidare con un’idea». Tutti i candidati innovatori hanno quindi ricevuto un budget di 2000 franchi per lo sviluppo delle loro innovazioni e sono stati autorizzati a utilizzare il dieci per cento delle proprie ore di lavoro per lo sviluppo del concetto. Anche Bräuer ha partecipato con due colleghi e ricorda volentieri quel periodo. «Abbiamo investito tutto il budget per ingaggiare un noto illustratore che abbellisse la nostra presentazione». Che sia stato merito dell’illustratore o della validità dell’idea innovativa: la partecipazione al bootcamp è stata proficua. EASYASSET è utilizzato oggi in tutta la Svizzera e da un anno è addirittura una componente fissa della start-up EVUlution.

 

EASYASSET deve molto del suo successo agli installatori di rete, che con le loro conoscenze pratiche hanno ispirato Bräuer a concentrarsi sulle esigenze reali. «Là fuori, appesi ai tralicci, non ci sono gli ingegneri ma gli elettricisti che lavorano sulle reti di distribuzione. Alcuni di loro lavorano sugli impianti da più di 40 anni e li conoscono meglio di casa propria», spiega Gerhard Bräuer.

 

Da un articolo di Enavant per www.leben-arbeiten-graubuenden.ch