
La forza dell’acqua
Ogni singolo metro cubo d’acqua del Lago Bianco genera 2.536 chilowattora di elettricità lungo il suo percorso attraverso le centrali di Palü, Cavaglia e Robbia. Le locomotive di ultima generazione della Ferrovia Retica richiedono 1.220 chilowattora di elettricità per tirare un treno a pieno carico da Tirano su per il Passo del Bernina. Se tutta l’acqua accumulabile nel Lago Bianco (livello di massimo invaso) venisse fatta scorrere attraverso le tre centrali, si produrrebbe una quantità di energia elettrica tale da far fare al Bernina Express il giro del mondo per 270 volte.

La sicurezza prima di tutto
La pressione esercitata dall’acqua su un metro quadrato di diga è di 134 kilopascal (kPa); nel punto più basso raggiunge addirittura 225 kPa. Equivale alla potenza di tiro di 35.800 cavalli, contemporaneamente! Oltre alla pressione dell’acqua, la diga deve resistere al proprio peso, a variazioni di temperatura, al rialzo della quota del massimo invaso, alla pressione del ghiaccio in inverno, al materiale galleggiante proveniente dagli afflussi e ai terremoti. Tutte le dighe di sbarramento in Svizzera sono sovradimensionate in modo tale da poter resistere a sollecitazioni molto maggiori rispetto a quelle prevedibili cui potrebbero essere esposte. Inoltre, sono sottoposte a costante monitoraggio elettronico, vengono controllate sul posto ogni mese da specialisti e ispezionate regolarmente da esperti federali.

Peso, contrafforti e arco
Una diga a gravità, come quella del Lago Bianco, resiste alla spinta dell’acqua grazie al proprio peso. Invece, le dighe ad arco, con la loro forma curva, scaricano le forze lateralmente nella roccia, ed è per questo che sono utilizzate tipicamente per chiudere valli strette e profonde. Nelle dighe a contrafforti, il peso dell’acqua viene scaricato al suolo attraverso una serie di muri verticali triangolari che sorreggono la parete: questo tipo di costruzione presuppone che le fondazioni siano molto stabili.