
Piccola, ma wow!
Un uso attento delle risorse significa anche utilizzarle in modo particolarmente efficiente. Per questo motivo, sulla diga orientale del Lago Palü c’è una cosiddetta opera di dotazione, una sorta di piccola centrale elettrica dentro la centrale vera e propria. Nella maggior parte dei casi le opere di dotazione sono integrate nelle opere di sbarramento e sfruttano il deflusso residuale. La loro potenza è piccola, ma non va sottovalutata: tutte le piccole centrali idroelettriche della Svizzera forniscono complessivamente più del cinque per cento dell’attuale produzione di energia elettrica del paese. Queste piccole centrali elettriche – attualmente più di 1.100 – producono ogni anno circa 3.600 gigawattora di energia elettrica.

Il torrente Palü in piena
Durante la stagione estiva i temporali provocano repentini mutamenti degli afflussi al Lago Palü, che possono raggiungere i 15.000 litri al secondo (l/s). Per dare sfogo a questa forza della natura e limitare la formazione di sedimenti nel lago, Repower ha costruito un bacino separato. Non appena la portata supera i 6.000 l/s si apre una paratoia di ritegno per almeno 24 ore. Ciò permette ai sedimenti di defluire e così le trote di fiume trovano nel pianoro di Cavaglia uno dei loro ambienti naturali preferiti: un fondo ghiaioso.

Restituiamo alla natura ciò che è suo
Prima del 2000, tutti gli affluenti del Poschiavino si erano prosciugati. Da allora i torrenti Acquasela, Parabogl e Val da Prada sono stati rinaturalizzati con il sostegno di un ecofondo di Repower, ad esempio creando habitat preziosi per pesci, anfibi e uccelli terrestri e acquatici. Oltre a fornire nuove zone di deposizione delle uova per i pesci, i torrenti forniscono anche un rifugio per insetti e altre piccole creature. Le trote del Lago di Poschiavo hanno ripreso le loro migrazioni fino a Prada grazie a una rampa di risalita in blocchi posta alla foce del Poschiavino nel Lago di Poschiavo, a una piccola scala di rimonta per i pesci sotto il mulino a Le Prese e a un sottoattraversamento del Poschiavino. È stato inoltre allestito un bel percorso didattico naturalistico che fornisce molte informazioni interessanti sul ripristino ambientale. Le risorse dell’ecofondo di Repower sono servite per finanziare numerose costruzioni idrauliche per collegare i biotopi, e studi, come un Inventario delle libellule e una Strategia di collegamento degli anfibi.

100% Valposchiavo!
L’idea è geniale: formaggi, carne, tè, spezie, frutta, verdura e bevande possono essere a marchio «100% Valposchiavo» solo se provengono interamente dalla Valposchiavo. Ora esiste anche «H2O Valposchiavo», energia elettrica generata al 100% in Valposchiavo. Repower la produce nelle centrali di Palü, Robbia, Campocologno I e nell’opera di dotazione a Palü. I cittadini di Poschiavo ricevono «H2O Valposchiavo» senza maggiorazione di costo.