settembre 2021
Torna, dopo la sosta forzata dovuta al lockdown, e quindi con un entusiasmo quantomeno raddoppiato, la Milano Design Week in programma dal 4 al 10 settembre. La città sarà il centro di una serie di mostre, happening, percorsi tematici e iniziative. Tanta la voglia di ripartire, di vivere un nuovo rinascimento, dal momento che la Design Week è il primo grande evento fieristico in presenza dopo l’esplosione della pandemia. Il tema ambientale, tra sostenibilità e circolarità, è al centro e nel cuore della kermesse, basti pensare che tutti i materiali e le componenti dell’allestimento sono stati concepiti per essere riciclati o riutilizzati.
Tante le location coinvolte, dalla Statale alla Triennale, dal Museo del Design a quello Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Sarà quest’ultimo a ospitare il progetto internazionale RoGUILTLESSPLASTIC 2021, ideato e curato da Rossana Orlandi e concepito per dare spazio ai creativi di tutto il mondo con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della plastica. A questo progetto ha partecipato anche Repower – come partner di Planet Farms, società italiana leader nel vertical farming – con un’installazione nel TrashFormation Village, inserita nella suggestiva cornice del Chiostro del Museo. In questo villaggio ideale e visionario Repower, Planet Farms, Netafim (che ha sviluppato un sistema intelligente e di precisione per l’irrigazione delle piante che riduce il consumo di acqua) e Signify (che ha messo a punto un sistema che consente di fornire la giusta ricetta di luce per la crescita degli ortaggi) raccontano, attraverso un percorso esperienziale, l’innovativo mondo dell’agricoltura verticale caratterizzato da un’autentica vocazione alla sostenibilità e da uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Il percorso evocativo si sviluppa in due momenti: uno reale e l’altro fotografico. Il racconto parte dai semi, contenuti in una vasca a forma di foglia di basilico, per passare successivamente a scoprire le varie fasi di crescita della pianta, e concludersi con il prodotto confezionato pronto per la distribuzione. Contemporaneamente, immagini potenti e di grandi dimensioni mostrano alcuni dei momenti chiave della crescita della pianta.
Repower, che con il programma “Repower on board” sostiene Planet Farms condividendone valori fondanti come sostenibilità e innovazione, ha contribuito all’installazione con il cargo bike LAMBROgio, veicolo leggero a tre ruote e pedalata assistita progettato dal Compasso d’Oro Makio Hasuike. Versatile e pensato per diverse attività, dalla mobilità urbana alla logistica, LAMBROgio rappresenta un punto di sintesi del sistema di valori di Repower: sostenibilità e design, non a caso i due asset principali della Milano Design Week.