Energia

E-mobility

Efficienza

Consulenza

Light on

“Sharing for Caring”: la mobilità sostenibile per anziani e fragili

29 luglio 2025
A ruota libera

Un servizio di car sharing a guida autonoma per accompagnare persone anziane e con fragilità nei piccoli comuni: è “Sharing for Caring”, il progetto di AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous), progetto di ricerca del Politecnico di Milano e parte del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile).

Si tratta di un servizio di navetta a bassa velocità e a guida autonoma, su Fiat 500 elettriche, per agevolare l’inclusione sociale e gli spostamenti delle persone che non possono guidare e quindi muoversi, soprattutto in contesti urbani dove la rete di trasporto pubblico è limitata.

La tecnologia sviluppata dal Politecnico di Milano (Robo-Sharing) è composta da un computer che elabora i dati ed è sempre connesso a Internet e a un centro di controllo che può intervenire da remoto in caso di necessità. Il sistema montato da AIDA sulle 500 elettriche raccoglie le informazioni attraverso sensori montati sul tetto del veicolo che integra GPS, laser, radar e telecamere, per guidare persone con fragilità dalle loro abitazioni verso punti di interesse come supermercati, farmacie, ambulatori e centri di ritrovo, in tutta comodità e sicurezza. 

Un progetto che potrebbe diventare apripista per iniziative analoghe nel nostro Paese, dove il numero degli over 65 sta aumentando e il tema dell’autonomia delle persone con fragilità sta diventando così sempre più prioritario, soprattutto fuori dalle grandi città. 

Vuoi saperne di più? Puoi approfondire qui. 

A ruota libera