Energia

E-mobility

Efficienza

Consulenza

Noi

Light on

Vini, sapori e città d'arte: alla scoperta del Friuli-Venezia Giulia in auto elettrica  

13 ottobre 2023
Italia in elettrico

È una delle regioni più misteriose d'Italia, una terra tutta da riscoprire. Cento chilometri oltre la Serenissima comincia un mondo intero, da esplorare in prima persona”: così viene descritto il Friuli-Venezia Giulia nella guida Lonely Planet dedicata a questa regione, che nasconde tesori d’arte, paesaggi maestosi e ottima cucina. Andiamo a scoprire il Friuli, quindi, muovendoci in auto elettrica grazie alle strutture friulane dotate di strumenti di ricarica Repower.

Si parte da Spilimbergo (Pordenone): sulla riva del fiume Tagliamento, è una delle città d’arte più belle del Friuli. Dal castello alle torri medievali, è ricca di tesori da scoprire. Mentre passeggiate, ammirate i mosaici che decorano il centro: Spilimbergo, infatti, è “la città del mosaico”, grazie alla storica Scuola Mosaicisti del Friuli, nata nel 1922.

Per cena e pernottamento il posto giusto è l’Albergo Osteria da Afro, tra i più celebri in città; nella stagione fredda, nella sala da pranzo riscaldata dal fuoco del caminetto, gustate le specialità locali, dal germano reale al baccalà mantecato, dalle gustose zuppe di orzo e fagioli alla trippa. E se capitate qui d’estate, chiedete le verdure fresche, direttamente dall’orto del ristorante.

A pochi minuti dal mare, nella “bassa” friulana, Muzzana del Turgnano permette di esplorare l’altra anima del Friuli, quella di pianura e dei boschi di Muzzana, resti dell’antica “selva lupanica”, la grande “foresta dei lupi” che un tempo ricopriva l’intera pianura tra i fiumi Livenza e Isonzo. Qui troverete itinerari per tutti i gusti e le gambe. Base perfetta per partire alla scoperta del territorio è l’Agriturismo Là di Anselmi, circondato da vigneti, e azienda agricola fondata nel 1928 da Ettore Anselmi, che ha trasmesso a figli e nipoti la sua esperienza e amore per la terra e la coltivazione della vite.

Non può mancare una tappa a Udine, capoluogo del Friuli e antica città di librerie e osterie, raffinata e al tempo stesso conviviale. Dall’arte, coi capolavori delle Gallerie del Tiepolo, a Piazza Matteotti, il “salotto” cittadino circondato da portici dove fermarsi per l’aperitivo, Udine è un perfetto connubio tra antico e contemporaneo. Così come l’Osteria Ca’ Marian, alle porte delle città: qui, in un tipico casale contadino del Seicento, si possono assaporare i migliori piatti della tradizione friulana, le carni alla brace e i grandi vini della Regione.

Ma l’anima del Friuli è anche fatta di montagne, fitte foreste, panorami incontaminati. Puntate quindi la vostra auto elettrica verso le Alpi Giulie e Tarvisio, crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. Sentieri, malghe, boschi e piste da sci: Tarvisio è una meta ideale per tutte le stagioni.Prima di iniziare a camminare, concedetevi una colazione speciale da Dawit, meta irrinunciabile di ogni vacanza a Tarvisio: croissant e crostate, burro e marmellata, con pane appena sfornato. E il caffè con la miscela "personalizzata" da Fabrizio Polojaz e Corrado Bassanese, artigiani del caffè di Trieste.

In tutte queste strutture potrete ricaricare la vostra auto elettrica grazie agli strumenti di ricarica Repower. Buon viaggio!

                                                                                                                              13 ottobre 2023

Italia in elettrico