
Mobilità elettrica alla Mostra del Cinema di Venezia: tre strumenti sostenibili per muoversi in Laguna
Grande cinema, ma anche sostenibilità: la città della laguna ha inaugurato il 29 agosto l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia, che proseguirà fino al 6 settembre. Anche quest’anno il grande evento cinematografico ha scelto la mobilità sostenibile: Repower, infatti, è sponsor della Mostra con il suo ecosistema di strumenti per la mobilità elettrica, che potete trovare in diverse location della città per accompagnarvi tra canali, calli e naturalmente gli appuntamenti imperdibili della Biennale:
Grande protagonista della mobilità di questa edizione è Lucietta, la nuova barca full electric di Repower: design iconico, materiali innovativi, eleganza e cura del progetto per il primo taxi veneziano elettrico, che vuole fissare nuovi standard nella nautica elettrica e sostenibile. Lucietta è caricata da SYMBIOSIS: installato presso l’hotel Villa Laguna al Lido di Venezia, è uno strumento versatile e modulare che ricarica anche le auto, architrave del nuovo circuito nazionale di ricarica Repower Charging Net.
Di fronte al Palazzo del Cinema e in altri punti del Lido potete trovare poi diverse E-LOUNGE, panchina per la ricarica di e-bike che permette anche di collegare dispositivi elettronici e di connettersi alla rete Wi-Fi grazie all’hotspot integrato: un vero oggetto di design, vincitore del premio Compasso d’oro ADI 2020.
Se preferite muovervi in bici tra un evento e l’altro, vi aspettano le tre DINA di Repower, rastrelliere per e-bike che consentono di accogliere cinque bici e ricaricarne tre: il Lido di Venezia entra così a far parte di DINAclub, il progetto con cui Repower sta elettrificando le ciclovie d’Italia.
Volete conoscere tutti gli strumenti di ricarica elettrica di Repower per auto e e-bike? Li trovate qui.