Costruiamo il futuro energetico

Repower valuta costantemente la realizzazione di progetti innovativi. Per farlo può contare su un'esperienza molto vasta, soprattutto nell'elaborazione di progetti di grandi dimensioni e nella collaborazione intersettoriale.

Il Piano energetico 2050 della Confederazione elvetica prevede un potenziamento a lungo termine della produzione idroelettrica in Svizzera. Con i due progetti a Chlus (una centrale idroelettrica da 62 MW in Prettigovia/Valle del Reno) e Lagobianco (una centrale con sistema di pompaggio da 1.000 MW in Valposchiavo, incluso il rinnovo e il funzionamento degli impianti esistenti) Repower si inserisce perfettamente in questa strategia. Il contesto economico attuale non consente tuttavia di procedere alla realizzazione dei progetti. Repower li mantiene comunque pronti all’uso, per poter iniziare i lavori non appena il contesto di mercato lo consentirà.

Rinnovo totale Centrale di Robbia

Tra il 2020 e il 2023 la Centrale idroelettrica di Robbia verrà rinnovata completamente, dalle opere di presa d’acqua al canale di deflusso.


Centrale a pompaggio Lagobianco

Repower sta pianificando la realizzazione di una centrale ad accumulazione da 1.000 MW con sistema di pompaggio in Alta Valposchiavo. Il Governo del Cantone dei Grigioni ha rilasciato l’approvazione per la realizzazione del progetto nel 2016. Considerato che l'attuale contesto di mercato non consente - per ora - di realizzare una simile opera, Repower si concentrerà in un primo tempo sul rinnovo degli impianti esistenti.


Centrale idroelettrica di Chlus

Repower sta pianificando in Prettigovia/Valle del Reno il Progetto Chlus, che prevede la realizzazione di una centrale idroelettrica. Con una produzione annua pari a circa 237 gigawattora è considerato un «progetto di rilevanza nazionale». Il nuovo impianto andrà a completare la cascata di centrali idroelettriche esistente, costituita dalle centrali di Klosters, Schlappin e Küblis, con un nuovo salto che sfrutterà il dislivello presente tra Küblis e il Reno. 


Parco eolico di Lucera 2

Il progetto di Lucera 2, in Puglia, prevede il completamento del parco eolico di Lucera 1 (26 MWe), entrato in servizio nel novembre 2012. Il progetto, che si trova ora nella fase di valutazione d'impatto ambientale presso la Regione Puglia, ha in programma la costruzione di nuovi aerogeneratori. La località di Lucera si trova nella provincia di Foggia, a un'altitudine di 250 m s.l.m. Grazie alle favorevoli condizioni climatiche questa regione risulta particolarmente idonea alla generazione di elettricità attraverso lo sfruttamento delle correnti aeree.