Fiducia nell’origine.

Da noi ricevi certificati di origine in base alla legislazione svizzera e allo standard internazionale EECS con caratteristiche diverse e con i ben noti marchi di qualità

Certificati di provenienza

Puoi scegliere tra diversi tipi di tecnologie: centrali idroelettriche, fotovoltaico, eolico e biogas. Inoltre sarai tu a decidere la provenienza della tua energia. Puoi ottenere i nostri prodotti con certificato d’origine in sublicenza in qualità di rivenditore oppure li puoi acquistare come cliente commerciale.

Certificati di origine

Certificati di provenienza

  • con naturemade star/naturemade

naturemade è un affermato marchio svizzero che gode di un ampio consenso da parte di clienti, importanti associazioni ambientaliste (WWF, Pro Natura), associazioni dei consumatori (Forum svizzero dei consumatori) e del settore elettrico. È considerato il marchio di qualità più rigoroso d’Europa... Ulteriori informazioni

 

  • con TÜV SÜD Erzeugung EE

«TÜV SÜD Erzeugung EE» attesta che l’energia così certificata è stata generata mediante il ricorso a fonti rinnovabili e che la produzione può essere ricondotta a una fonte ben identificabile.

 

  • con ok power

«ok power» utilizza energia idroelettrica prodotta con impianti nuovi o rinnovati secondo i criteri di «Energievision e.V.».

Il marchio «ok power» incentiva pertanto la costruzione di nuovi impianti produttivi. Scegliendo questo marchio, almeno il 33 per cento dell’energia dovrà essere generato da impianti costruiti negli ultimi sei anni. Un altro terzo dovrà essere prodotto da impianti costruiti negli ultimi dodici anni.

 

  • con GSL

Il marchio «Grüner Strom Label e.V.» dal 1998 garantisce investimenti in nuovi impianti e in innovativi progetti nel settore dell’energia. Inoltre è assicurato un collegamento fisico tra l’acquirente e l’impianto di produzione («fornitura accoppiata»).

Prodotto
naturemade

La svolta energetica non è mai stata così semplice! Il nostro prodotto flessibile e conveniente naturemade è costituito al 100% da energia rinnovabile, inclusa una percentuale di energia verde. L’energia viene prodotta principalmente in Svizzera. Sarai tu a decidere la composizione del tuo mix di energia.

 

 



Prodotto
naturemade star

Il nostro prodotto naturemade star è elettricità verde che può essere combinata liberamente secondo le tue esigenze. Qui l’accento è posto sull’ecologia. L’energia è prodotta in Svizzera e Norvegia, esclusivamente da centrali elettriche certificate naturemade star.

 

 

 

Prodotto
purepowerTRUE

Il prodotto purepowerTRUE è certificato dal TÜV SÜD in base allo standard EE 01. Il 30% dell’energia è prodotto da impianti moderni costruiti negli ultimi 36 mesi. Il TÜV SÜD attesta che l’energia così certificata è stata generata al 100% mediante il ricorso a fonti rinnovabili e che la produzione può essere ricondotta a una fonte ben identificabile.

 

Prodotto
purepowerALPINE

purepowerALPINE è certificata secondo il marchio ok power. Con questo prodotto si incentiva la costruzione di nuovi impianti produttivi in quanto almeno un terzo dell’energia dovrà essere generata da impianti moderni, ossia costruiti negli ultimi otto anni. PurepowerALPINE viene prodotta prevalentemente da impianti localizzati sulle Alpi svizzere.



Ogni offerta è adeguata alle tue esigenze. Repower ti offre un’ampia gamma di prodotti certificati e di certificati di origine. Offriamo diverse tecnologie con marchi di qualità differenti(naturemade, TÜV SÜD Erzeugung EE, ok-power, GSL ecc.).

Elaboriamo la tua offerta individuale sulla base dei prezzi di mercato correnti.

Gestiamo le tue operazioni in modo semplice e trasferiamo o annulliamo puntualmente i certificati di origine.

Elaboriamo per te l’etichettatura elettrica dalla A alla Z e prepariamo il mix di fornitori nei tempi previsti e nel rispetto della legge.

Su richiesta ti supportiamo con immagini, testi per opuscoli e siti web, collaborazioni di marketing e conferme d’acquisto nella realizzazione del tuo materiale promozionale e nella comunicazione dei tuoi prodotti.

1
Fornitore di energia 
2
Grandi clienti e clienti industriali
2
Città dell'energia
4
Mobilità elettrica

Certificato di provenienza

Con il certificato di provenienza ottieni indicazioni specifiche sull’impianto di produzione, sulla provenienza e sulla qualità della tua fornitura di energia elettrica, che sarà così tracciabile dalla fonte fino alla presa di corrente.


Riduzione dell’impronta ecologica

Migliora il tuo bilancio di CO2 utilizzando l’energia rinnovabile. I vantaggi di un approccio lungimirante non vanno solo a beneficio dell’ambiente, ma anche le agenzie di rating premiano questi investimenti nel nostro futuro.


Audit indipendente

I prodotti con certificato d’origine e qualità aggiuntiva garantiscono un controllo oggettivo da parte di un’istanza esterna indipendente.


Strumento di marketing

Dai credibilità alla tua azienda. Fai ricorso ai certificati di provenienza per scopi promozionali e aumenta la fidelizzazione dei clienti.

Temi di approfondimento

Per il concetto «energia verde» non esiste una definizione ufficiale unica e vincolante. Il termine viene pertanto utilizzato per forme di energia rigenrativa, prodotti e classi di anzianità di centrali (idro)elettriche molto differenti fra loro e altrettanto diversi per importanza e impatto ecologico. Ciò è soprattutto causa di molta confusione (evidenziata chiaramente dalle notizie diffuse dai media tedeschi) ed oltre a minare la credibilità e la trasparenza, nel complesso non è d’aiuto alla promozione delle energie rinnovabili.

Il nostro concetto di «energia verde» si basa sulla definizione dell’Associazione per un’energia rispettosa dell’ambiente (VUE) che assegna il marchio «naturemade». Per lo meno in Svizzera, questa definizione è ampiamente diffusa nel settore dell’elettricità. Usiamo il termine «energia verde» solo se la produzione di energia elettrica e/o i prodotti elettrici presentano la seguente combinazione di criteri:

  • Effetto incentivazione (addizionalità): sovraprezzo a destinazione vincolata, quote per nuovi impianti o modello d’incentivazione
  • Ecologizzazione dell’energia idroelettrica (locale/regionale): ecoefficacia (standard greenhydro) o ecoefficienza (energia da acqua potabile) e ecologizzazione in termini di misure di recupero ambientale
  • Rispetto del clima (globale): basse emissioni di CO2 (referenza: centrale moderna a ciclo combinato gas e vapore)

L’etichetta «naturemade star» coniuga attualmente queste caratteristiche, pertanto utilizziamo il concetto di «energia verde» solo per prodotti elettrici e per la produzione di energia elettrica certificati con questo marchio di qualità. Per tutte le altre varianti evitiamo il termine «eco» e parliamo più in generale di energia rigenerativa o rinnovabile.

La produzione di energia da fonti rinnovabili è certificata da diverse organizzazioni indipendenti. Si tratta sempre di enti, privati o pubblici, in grado di certificare determinate qualità di energia elettrica.

Enti indipendenti quali SQS o TÜV SÜD controllano che i requisiti dei cataloghi di criteri delle diverse qualità/etichette di energia verde vengano sempre rispettati, dalla produzione fino alla fornitura all’utente o al partner commerciale. A tale scopo, eseguono ispezioni periodiche durante le quali Repower ha l’obbligo di mettere a disposizione la propria contabilità energetica.

L’energia rinnovabile può essere suddivisa in due componenti: gli elettroni fisici e il plusvalore ecologico, ossia la qualità legata alle modalità di produzione dell’energia. Mentre gli elettroni si distribuiscono uniformemente nella rete elettrica europea, il plusvalore ecologico può essere commercializzato a parte, in particolare sotto forma di certificato.

L’energia verde non può arrivare sempre alla presa elettrica perché gli elettroni si muovono secondo leggi fisiche. Non si possono quindi né assegnare ai singoli utenti, né distinguere secondo la modalità di produzione. Il plusvalore ecologico, al contrario, può essere esplicitamente acquistato dal cliente sotto forma di certificato. Tramite l’acquisto di un certificato il cliente ha la garanzia che la corrispondente quantità di energia sarà prodotta e immessa nella rete europea nella qualità e nel tempo concordati dal contratto (per lo più anno solare, trimestre o mese). Il certificato di origine facilita la promozione delle energie rinnovabili sul lato della domanda ed è una fonte affidabile di informazione per i consumatori di elettricità.

Migliori il tuo bilancio energetico personale e quello della tua azienda. Il ricorso alle fonti rinnovabili per la produzione di energia ha il grande vantaggio di non inquinare, di non produrre anidride carbonica e di essere orientato al futuro.

Acquistando energia verde si lancia un segnale forte al settore elettrico, il quale sarà interessato ad avere nel proprio portafoglio quote sempre maggiori di energia verde. La buona notizia è che i consumatori finali che richiedono energia da fonti rinnovabili sono in costante aumento. Otterrai un maggiore effetto con etichette basate su criteri che richiedono specificamente l’ecologizzazione dell’energia idroelettrica e/o la costruzione di nuovi impianti.

Con il termine contemporaneità si intende la prova della concordanza tra produzione e consumo di energia elettrica nel tempo (su base oraria oppure ogni quarto d’ora), che è possibile solo con un approvvigionamento tradizionale legato a una rete di distribuzione con profili di carico standard. In tal modo si assicura la riduzione al minimo della potenza di regolazione (o energia di compensazione), che con precisione cronometrica deve compensare differenze di immissione e prelievo nella/dalla rete. La potenza di regolazione è fornita di norma in Europa da impianti funzionanti (indirettamente) con fonti energetiche fossili (centrali a gas naturale a ciclo combinato, centrali ad accumulazione con sistema a pompaggio).

Noi di Repower siamo critici riguardo agli effetti della contemporaneità. Oltre all’enorme mole di lavoro amministrativo derivante da un approvvigionamento di questo tipo, allo stato attuale del processo di potenziamento la contemporaneità ci sembra essere addirittura un ostacolo alla promozione di energie rinnovabili . Solo gli impianti di grandi dimensioni, ad esempio le centrali idroelettriche, sono in grado di assicurare la contemporaneità tra produzione e consumi mantenendo una grande riserva di fluttuazione. Gli impianti ad energia solare, i piccoli impianti idroelettrici o eolici (produttori decentrati) sono in grado di rispettare solo limitatamente i profili di carico da fornire in modo vincolante. Il volume di energia elettrica generata varia in funzione delle condizioni naturali, pertanto è difficile vendere una fornitura sulla base di una previsione annuale. Le riserve di fluttuazione da predisporre sono troppo elevate. Riteniamo pertanto che in un mercato volontario sia più efficace e concreto garantire il bilancio dei volumi di energia rinnovabile su base annuale, trimestrale o eventualmente mensile.

Dall’acquisto di energia rigenerativa da impianti esistenti deriva un ulteriore vantaggio per l’ambiente, ma solo di tipo indiretto. Per questo acquisto non è stato costruito espressamente un impianto aggiuntivo per la produzione di energia rinnovabile, tuttavia la domanda di energia elettrica prodotta da fonti rigenerative è sempre crescente. Maggiore è la domanda, tanto prima sarà sostituita la produzione convenzionale da fonti energetiche fossili o nucleari. In questo modo si stimola anche la costruzione di nuovi impianti per la produzione di energia rinnovabile.

Produttori come Repower, già solo per motivi puramente economici e aziendali stanno reinvestendo i ricavi dalla vendita di plusvalore ecologico in nuovi impianti o nella modernizzazione di unità produttive rinnovabili. Anche in questo modo incentivi pertanto indirettamente il potenziamento delle energie rinnovabili.

Incentivazione diretta alla costruzione di impianti nuovi attraverso prodotti per clienti finali (ridistributori)

Un ulteriore contributo alla costruzione di nuovi impianti viene dato dai prodotti per i clienti finali delle aziende di servizi municipalizzati, dei fornitori di energia verde e delle associazioni ambientaliste. Rispetto al produttore, hanno un rincaro maggiore, ossia un modello di fondo implicito. Le entrate supplementari vengono investite direttamente in nuovi impianti, secondo le rispettive linee guida. «ok power» e «naturemade» offrono la possibilità di un modello di incentivazione di questo tipo. La fornitura stessa di energia può derivare a seconda del prodotto da impianti esistenti o da impianti di nuova costruzione.

L’etichettatura dell’elettricità informa i consumatori sulla composizione del mix di elettricità acquistato ed è volta a sensibilizzare i consumatori circa l’origine dell’energia elettrica, contribuendo a un aumento della domanda di energia verde. A questo link è disponibile l’etichettatura dell’elettricità di Repower Svizzera.

L’etichettatura dell’elettricità è basata sulle Direttive europee 2009/72 UE e 2003/54/UE nonché sul loro recepimento nella legislazione degli Stati membri. Anche la Svizzera ha sviluppato una propria soluzione autonoma, compatibile con l’Europa.

Questi dati si riferiscono naturalmente alla qualità dell’elettricità e non alla quantità di KWh realmente prodotti. I certificati di origine sono il mezzo ideale per attuare l’etichettatura dell’elettricità dato che i volumi procurati attraverso le borse dell’elettricità non contengono informazioni sull’origine dell’elettricità. E’ quindi opportuno che non solo le energie rinnovabili ma anche tutte le fonti di energia e pertanto qualsiasi impianto di generazione di elettricità siano registrati in un sistema nazionale di garanzia di origine.

Fino ad allora si dovrà definire e calcolare a livello nazionale un mix residuale («mix di produzione residua») in base alle migliori informazioni disponibili (dalle attività commerciali, dall’utilizzo di energie rinnovabili certificate, ecc.). Questo calcolo è complesso e costoso. A livello europeo vi sono progetti e gruppi di lavoro che si occupano di questo tema. La Svizzera vi partecipa attivamente.

Rapporto sui certificati di origine

Riceverai regolarmente informazioni sul mercato dei certificati di origine. Monitoriamo noi per te la situazione del mercato e ti informiamo sui prezzi medi applicati.

Se abbiamo risvegliato il tuo interesse, richiedi qui il nostro servizio di reporting sui certificati di origine.

CONTATTI

Contatto

Annina Vinzens

Responsabile Energie rinnovabili

+41 81 839 7005

Sandra Enzler

Certificati di OrigineVendita Energia e certificati

+41 81 839 7013