La centrale di Madulain è entrata in funzione nel 1903 ed è stata rinnovata completamente nel 1980. Oltre alla captazione dell’acqua, situata a una quota di 2080 metri, è stato realizzato un piccolo bacino di compensazione che permette di utilizzare l’impianto in modo ottimale anche durante i mesi invernali. La condotta forzata, realizzata con tubi di ghisa, è stata interrata così da ridurre al minimo l’impatto paesaggistico. La centrale, che si trova in un’antica casa patriziale alla periferia del villaggio di Madulain, a 1679 m s.l.m., è stata rinnovata completamente nel 2020. Sono stati sostituiti, tra l’altro, i sistemi di comando e telecontrollo, le installazioni elettriche e l’intera stazione di smistamento a media tensione; inoltre, la turbina e il generatore sono stati sottoposti a revisione generale. Prima di raggiungere l’Inno, l’acqua turbinata passa attraverso un canale sotterraneo. L’impianto, che utilizza una sola turbina, produce ogni anno circa 6 GWh di elettricità.
Dati principali
Salto geodetico |
400 m |
Portata utilizzabile |
0,45 m3/s |
Turbine installate |
1 Pelton orizzontale |
Potenza installata |
1,5 MW |
Produzione annua |
5,8 GWh/a |