Repower realizza e gestisce anche impianti fotovoltaici: 9 in Svizzera e 6 in Italia, per un totale di circa 11 GWh prodotti ogni anno. Per il suo prodotto SOLARPOWER Repower integra anche l’energia di piccoli produttori privati selezionati.

Impianti in Svizzera

L’impianto fotovoltaico di Poschiavo è stato realizzato e messo in funzione
nel 2015, nell’ambito di un intervento di risanamento del tetto della scuola. I 144 moduli offrono complessivamente una potenza di circa 37,5 kW e producono circa 43.000 kWh di elettricità all’anno.

Nel 2009 Repower ha realizzato a Bever un nuovo edificio amministrativo secondo gli standard Minergie, compresa un’officina. Sul tetto di questo edificio Repower ha installato due impianti fotovoltaici. Il primo prevede due tracker (detti anche inseguitori), ognuno con 8 moduli, per una potenza complessiva di 3,1 kWp, il secondo, con 92 moduli e una potenza complessiva di 17 kWp. Insieme i due impianti producono ogni anno circa 26.000 kWh di energia.

L’impianto fotovoltaico sul tetto del nuovo impianto di depurazione delle acque per l’Alta Engadina a S-chanf è stato collegato alla rete elettrica alla fine del 2020. È composto da 3.447 moduli solari, per una superficie totale di circa 5.800 metri quadrati. Si tratta del più grande impianto fotovoltaico dell’Engadina. Con una potenza complessiva di circa 1,1 MW, dovrebbe produrre annualmente 1,45 GWh di corrente.

Scopri di più

Repower ha realizzato e messo in funzione l’impianto fotovoltaico sul tetto
della cooperativa «Wohnen bis 25» a Samedan nel 2014. L’impianto è composto da 95 moduli, per una potenza complessiva di 25,5 kW e una produzione annua di circa 31.000 kWh di elettricità.

Impianti in Italia

L’impianto, entrato in esercizio a fine marzo 2011, è costituito da moduli fotovoltaici posati sulla struttura di copertura di un capannone industriale. I moduli sono 354, per una potenza elettrica di picco pari a 84 kW e una producibilità annua pari a 0,08 GWh.

Entrato in esercizio a fine maggio 2011, l’impianto è ubicato all’interno dell’area del parcheggio di un villaggio turistico ed è costituito da pensiline ombreggianti dotate di copertura integrata, con moduli fotovoltaici con inclinazione di 15° rispetto al piano orizzontale e angolo di azimut di 17°. L’area complessiva interessata dalla copertura fotovoltaica è pari a 6.973 m2, per una potenza elettrica di picco installata pari a 980 kWp e una producibilità annua di 1,4 GWh. L’energia elettrica generata dall’impianto fotovoltaico viene direttamente ceduta a copertura dei fabbisogni energetici del villaggio turistico e solo in parte immessa nella rete nazionale.

Entrato in esercizio a fine giugno 2011, l’impianto è costituito da 4.248 moduli fotovoltaici con tedlar trasparente, totalmente integrati sulla falda - rivolta verso sud - della copertura di una serra florovivaistica. I moduli occupano una superficie complessiva di 7.150 m2, per una potenza elettrica di picco installata di 977 kWp e una producibilità annua di 1,3 GWh. La serra, in pianta, presenta una superficie di circa 14.130 m2 e un’altezza, al colmo delle falde di copertura, di circa 6 m.

Avviato a fine 2011, consta di 4 impianti fotovoltaici indipendenti. Si sviluppa su un’ampia area di parcheggi, su cui sono state realizzate strutture ombreggianti a copertura integrata con moduli fotovoltaici, per una superficie complessiva coperta di 15.363 m2, una potenza elettrica di picco installata pari a 3.014 kWp e una producibilità annua pdi 4,1 GWh. L’energia elettrica generata dall’impianto fotovoltaico viene in parte ceduta a copertura dei fabbisogni energetici delle utenze dell’Università del Salento e in parte immessa nella rete nazionale.

Entrato in esercizio a fine agosto 2012, l’impianto ha una potenza complessiva di 740 kW e una producibilità annua pari a 1,0 GWh. È costituito da 3.020 moduli fotovoltaici, posati sulle coperture piane di due capannoni ubicati nella zona industriale del comune di Favara (AG). La superficie totale occupata dai moduli fotovoltaici è di circa 4.938 m2.2.

Situato nel comune di Castelguglielmo in provincia di Rovigo, è un impianto fotovoltaico installato a terra a inseguimento biassiale entrato in esercizio a fine dicembre 2013. È costituito da 599 vele, ciascuna dotata di 36 moduli fotovoltaici per una potenza complessiva di 5.646 kW e una producibilità annua pari a 10,5 GWh.