Energia per tutti

Insieme miglioriamo la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera

La Svizzera ha buone probabilità di superare l'inverno senza incappare in una carenza energetica (aggiornamento del gennaio 2023). Secondo la Confederazione la situazione rimane comunque complicata, soprattutto pensando al prossimo inverno. Insieme possiamo però migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera. Qui di seguito trovate le risposte alle domande più importanti.

Q&A

Per il momento l’approvvigionamento elettrico della Svizzera è garantito.

Tuttavia, la situazione sui mercati dell’energia elettrica rimane tesa. La Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom), l’Ufficio federale dell’energia (UFE), l’Approvvigionamento economico del Paese AEP e il gestore della rete nazionale Swissgrid monitorano costantemente la situazione.

Gli ultimi aggiornamenti sull’attuale situazione sono disponibili sul sito web dell'Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese.

Repower è il più grande fornitore di energia con sede nei Grigioni. La nostra produzione annua (comprese le partecipazioni) ammonta a circa 3 TWh. Si tratta di un volume di energia elettrica molto superiore a quello necessario per rifornire i nostri 47.000 clienti diretti nei Grigioni. Nel caso di una grave penuria di elettricità, che l’economia potrebbe non essere in grado di affrontare da sola, hanno la precedenza gli interessi nazionali. L’Approvvigionamento economico del Paese interverrebbe con misure adeguate per colmare i gap di offerta che si potrebbero creare.

Repower partecipa anche alla riserva idroelettrica nazionale. Ciò significa che attualmente stiamo trattenendo una parte della nostra produzione (24 GWh) per contribuire all’approvvigionamento energetico della Svizzera in vista della fase critica prevista verso la fine dell’inverno.

Il contributo più importante è dato dal risparmio energetico. Ogni chilowattora di elettricità risparmiato ci aiuta a superare l’inverno in sicurezza. Alcuni consigli per il risparmio energetico:

  • Utilizzate le scale — fate a meno delle scale mobili e dell’ascensore
  • Staccate la spina degli apparecchi elettrici che non utilizzate
  • Riscaldate le stanze in cui soggiornate di giorno fino a un massimo di 20°C (inverno)
  • Non raffreddate le stanze in cui soggiornate di giorno al di sotto di 28°C (estate)
  • Evitate l’uso delle stufette in inverno e dei condizionatori d’aria in estate
  • Arieggiate per poco tempo ma a fondo aprendo in contemporanea più finestre possibili
  • Evitate l’illuminazione superflua
  • Utilizzate meno acqua calda possibile
  • Fate il bucato con meno energia
  • Fate a meno dell’asciugatrice
  • Stirate il meno possibile o fatene a meno del tutto
  • Alzate la temperatura del frigorifero e del congelatore rispettivamente a 7°C e -18°C
  • Risparmiate energia quando cucinate
  • Non utilizzate console, computer da gaming e video streaming
  • Non utilizzate attrezzature e strutture per il benessere come solarium, sauna, idromassaggio, bagno turco, cabina a infrarossi e poltrone per massaggi.

 

La campagna nazionale del risparmio energetico nicht-verschwenden.ch/it/ fornisce ulteriori utili consigli.

In ambito di energia elettrica la Confederazione dispone di diverse misure di gestione volte a ridurre il consumo di elettricità (appello al risparmio energetico, riduzione del consumo, contingentamento dei grandi consumatori, interruzioni di corrente).

 

Appello al risparmio energetico

In una situazione di penuria di elettricità l’energia elettrica è disponibile, ma scarseggia. Pertanto la Confederazione lancerebbe innanzitutto un appello alla popolazione e all’economia invitando tutti a ridurre volontariamente il consumo di energia elettrica.

Riduzione del consumo di elettricità

La Confederazione può limitare o vietare l’uso di energia elettrica. Tutti gli apparecchi, gli impianti e le fonti luminose non indispensabili (illuminazione di vetrine, insegne pubblicitarie, luminarie, ecc.) devono rimanere spenti. I divieti dipenderanno dalla gravità della penuria e la Confederazione pubblicherà un elenco delle misure al momento di attuare il provvedimento.

Contingentamento dei grandi consumatori

Il contingentamento ha lo scopo di far ridurre i consumi dei grandi consumatori per ristabilire l’equilibrio fra domanda e offerta. Per un certo periodo ai consumatori viene messa a disposizione solo una percentuale ridotta della quantità di elettricità normalmente richiesta. Spetta a loro ridurre il consumo elettrico tramite l’implementazione di misure adeguate. La quantità di energia disponibile viene determinata in base al precedente consumo calcolato su un periodo di riferimento. Il contingentamento è previsto solo per i grandi consumatori con un consumo annuo a partire da 100.000 kWh.

Interruzione di corrente

Le interruzioni di corrente a intervalli regolari sono la misura più efficace per gestire la domanda. In una situazione in cui l’energia elettrica è disponibile in quantità limitata l’obiettivo è risparmiare elettricità a sufficienza per garantire un approvvigionamento appropriato sul lungo periodo, evitando un collasso della rete. In caso di scarsa disponibilità di energia elettrica, le interruzioni di corrente devono costituire l’ultima ratio. Se attuata, la misura in questione prevede un’interruzione di corrente per alcune ore (solitamente non più di quattro) che interesserà, a turno, i consumatori di una stessa regione di approvvigionamento. Questa misura piuttosto drastica di gestione regolamentata prevede, laddove tecnicamente possibile, eccezioni per determinate strutture di importanza strategica, quali l’approvvigionamento idrico e i servizi di soccorso ed emergenza.

A differenza di un’interruzione di corrente (blackout), in una situazione di penuria l’elettricità è disponibile, ma in misura ridotta. In caso di carenza di elettricità, la domanda di energia elettrica supera l’offerta disponibile per diversi giorni, settimane o mesi a causa di insufficienti capacità di produzione, trasmissione e/o importazione.

La Confederazione informa la popolazione sulla situazione critica dell’approvvigionamento attraverso conferenze stampa. Inoltre sul sito web della Confederazione (Link: Consiglio federale admin.ch - Homepage) vengono pubblicate ulteriori informazioni diffuse attraverso vari canali (ad es. AlertSwiss, Twitter). Se il Consiglio federale mette in atto misure di gestione informa la popolazione delle decisioni prese (analogamente alla pandemia di coronavirus).

In linea di principio, l’energia elettrica prodotta con impianti decentralizzati continuerà a essere remunerata come di consueto. Rimangono riservate altre disposizioni della Confederazione in caso di crisi.

 

 

In breve: Che cosa succede in caso di una situazione di penuria di elettricità?

 

 

kontakt

Possiamo aiutarti?

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande e ascoltare i tuoi desideri in ambito di elettricità.

Da lunedì a giovedì
08.00 - 12.00
13.30 - 17.00

Venerdì
08.00 - 12.00
13.30 - 16.00