In ambito di energia elettrica la Confederazione dispone di diverse misure di gestione volte a ridurre il consumo di elettricità (appello al risparmio energetico, riduzione del consumo, contingentamento dei grandi consumatori, interruzioni di corrente).
Appello al risparmio energetico
In una situazione di penuria di elettricità l’energia elettrica è disponibile, ma scarseggia. Pertanto la Confederazione lancerebbe innanzitutto un appello alla popolazione e all’economia invitando tutti a ridurre volontariamente il consumo di energia elettrica.
Riduzione del consumo di elettricità
La Confederazione può limitare o vietare l’uso di energia elettrica. Tutti gli apparecchi, gli impianti e le fonti luminose non indispensabili (illuminazione di vetrine, insegne pubblicitarie, luminarie, ecc.) devono rimanere spenti. I divieti dipenderanno dalla gravità della penuria e la Confederazione pubblicherà un elenco delle misure al momento di attuare il provvedimento.
Contingentamento dei grandi consumatori
Il contingentamento ha lo scopo di far ridurre i consumi dei grandi consumatori per ristabilire l’equilibrio fra domanda e offerta. Per un certo periodo ai consumatori viene messa a disposizione solo una percentuale ridotta della quantità di elettricità normalmente richiesta. Spetta a loro ridurre il consumo elettrico tramite l’implementazione di misure adeguate. La quantità di energia disponibile viene determinata in base al precedente consumo calcolato su un periodo di riferimento. Il contingentamento è previsto solo per i grandi consumatori con un consumo annuo a partire da 100.000 kWh.
Interruzione di corrente
Le interruzioni di corrente a intervalli regolari sono la misura più efficace per gestire la domanda. In una situazione in cui l’energia elettrica è disponibile in quantità limitata l’obiettivo è risparmiare elettricità a sufficienza per garantire un approvvigionamento appropriato sul lungo periodo, evitando un collasso della rete. In caso di scarsa disponibilità di energia elettrica, le interruzioni di corrente devono costituire l’ultima ratio. Se attuata, la misura in questione prevede un’interruzione di corrente per alcune ore (solitamente non più di quattro) che interesserà, a turno, i consumatori di una stessa regione di approvvigionamento. Questa misura piuttosto drastica di gestione regolamentata prevede, laddove tecnicamente possibile, eccezioni per determinate strutture di importanza strategica, quali l’approvvigionamento idrico e i servizi di soccorso ed emergenza.