Modelli d’incentivazione e remunerazioni

Tutti i produttori di energia elettrica hanno il diritto di consumare l’energia prodotta autonomamente sul posto. Ciò significa che non tutta l’elettricità deve essere immessa nella rete, ma soltanto il quantitativo che non viene utilizzato nel luogo di produzione. Così facendo si riduce il fabbisogno aggiuntivo di corrente elettrica del consumatore finale della rete pubblica, che così risparmia sui costi per l’acquisto dell’energia elettrica. Quanto più a lungo dura la contemporaneità tra il consumo e la produzione propria, tanto minore è la quantità di energia che si deve acquistare, il che può contribuire all’alleggerimento della rete.

Per il consumo proprio l’impianto di produzione deve costituire un’unità economica e locale con il luogo di consumo. Anche più consumatori finali dotati di un impianto di produzione possono consumare in loco l’energia elettrica autoprodotta a condizione che siano collegati allo stesso punto di allacciamento alla rete di distribuzione di Repower. Essi costituiscono una comunità di consumo proprio.

Consumi l’energia prodotta dal tuo impianto, nei limiti del possibile, direttamente sul posto.


Quando il tuo impianto produce più energia di quanta viene consumata, puoi immettere in rete la produzione in eccesso e ricevere per questo una remunerazione da Repower.


Se la produzione del tuo impianto è scarsa o nulla, prelevi l’energia che ti serve dalla rete.

Se il produttore indipendente può e desidera beneficiare della remunerazione per l’immissione di energia a copertura dei costi (RIC), si applica il presente modello di reimmissione. Egli può inoltre scegliere questo modello anche se intende vendere interamente l’energia prodotta. Se l’impianto di produzione non costituisce un’unità economica e locale con il luogo di consumo, l’energia viene misurata e conteggiata separatamente e non è possibile proporre il consumo proprio. Inoltre verrà applicato anche questo modello.

In caso di remunerazione sulla base della produzione netta, il produttore indipendente immette tutta l’energia prodotta dal suo impianto nella rete pubblica e riceve in cambio una remunerazione.
L’energia necessaria per il proprio fabbisogno viene prelevata al 100 per cento dalla rete.

Reimmissione in rete inclusi certificati di provenienza

  • Per gestori di impianti fotovoltaici.
  • Il valore ecologico viene compensato tramite la remunerazione per la reimmissione in rete di energia e quindi non può essere commercializzato dal produttore.
  • L’impianto fotovoltaico deve essere certificabile «naturemade star».
  • I certificati di origine devono essere trasferiti sul conto di scambio di Repower.

Remunerazione:

12

ct

al kWh

Reimmissione in rete esclusi certificati di provenienza

  • Per tutti i gestori di impianti di produzione, a prescindere dalla qualità dell’energia.
  • Il certificato di provenienza può essere venduto dai produttori indipendenti alle condizioni di mercato.

Remunerazione:

8

ct

al kWh

L’energia solare e l’energia prodotta con altre fonti rinnovabili si suddivide in due componenti: l’energia elettrica e il cosiddetto «valore aggiunto ecologico».

Il valore aggiunto ecologico è il valore aggiunto che distingue l’elettricità prodotta da fonti ecologiche da quella prodotta in modo convenzionale, come ad esempio da impianti a gas o nucleari. Questo valore aggiunto ecologico viene reso tangibile dai certificati di provenienza, che garantiscono che l’energia sia davvero prodotta e immessa nella rete in modo ecologico.

Consumo elettrico - cosa si paga

Se acquisti l’elettricità dal tuo fornitore di energia, il prezzo si compone come segue:

  • Energia elettrica
  • Valore aggiunto ecologico
  • Utilizzo della rete: prezzo che copre i costi per la costruzione, l’esercizio, la manutenzione e il rinnovamento delle reti elettriche. A ciò si aggiungono le tasse per le prestazioni di rete (PSRS), riscosse dal gestore della rete nazionale (swissgrid).
  • Tasse versate ai comuni per l’utilizzo del suolo pubblico e alla Confederazione per la promozione delle energie rinnovabili (RIC) nonché per la tutela delle acque e dei pesci.

Reimmissione in rete - cosa viene ricompensato

 

Se reimmetti in rete la tua energia solare, ottieni le seguenti remunerazioni:

  • Prezzo per l’energia elettrica
  • Prezzo per il valore aggiunto ecologico

Sebbene tu faccia ricorso alla rete, non devi farti carico dei suoi costi di utilizzo.


Canone per l’installazione e tasse per il contatore

Per l’installazione dell’impianto va versato un canone una tantum. Per il contatore e le misurazioni vengono applicate tasse mensili (in base alla grandezza dell’impianto).

Contatto

Men Rauch

Men Rauch

Responsabile Vendita energia

+41 81 839 7111