Logo Repower
 

Servizio clienti

Lavora con noi

Available in English
Risultati semestrali 2025

Repower registra un buon risultato semestrale confermando il forte impegno nell’idroelettrico grigionese

10 settembre 2025

Nel primo semestre 2025, Repower ha realizzato un risultato operativo (EBIT) di 65 milioni di franchi e un risultato netto dell’esercizio di 47 milioni di franchi, confermando performance solide e superiori alla media. Al buon risultato ha contribuito in maniera determinante l’attività internazionale di trading energetico. Parallelamente, Repower conferma il suo impegno per il futuro dell’energia idroelettrica nei Grigioni e per il potenziamento delle energie rinnovabili, accompagnando questa strategia con un netto incremento degli investimenti negli impianti di produzione e di rete. A causa della scarsità di precipitazioni, la produzione elettrica dalle centrali idroelettriche proprie è risultata inferiore alla media pluriennale.

Repower si lascia alle spalle un primo semestre positivo e chiude con risultati superiori alle previsioni. Il risultato operativo (EBIT) si è attestato a 65 milioni di franchi, mentre il risultato netto dell’esercizio è stato pari a 47 milioni di CHF. Come previsto, non si sono ripetuti i risultati eccezionali dei due anni precedenti, caratterizzati da prezzi record sui mercati energetici. L’azienda mantiene una solida base patrimoniale, con il 59% di quota di patrimonio netto e consistenti riserve di liquidità. Repower dispone così di una base finanziaria molto solida e di una posizione ideale per portare avanti gli investimenti strategici per la manutenzione e l’ampliamento degli impianti di produzione e delle reti di distribuzione.

Ingenti investimenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili

Repower porta avanti con determinazione lo sviluppo delle energie rinnovabili nei Grigioni. Nel primo semestre sono stati investiti 11 milioni di franchi negli impianti di produzione e altri 17 milioni di franchi nella rete di distribuzione. Sono stati completati con successo i lavori di rinnovo della centrale Cartiera e delle centrali di Campocologno e Klosters. Nella centrale di Silvaplana sono iniziati i lavori di ammodernamento. Sul Madrisa, presso Klosters, è stata avviata la costruzione di un impianto solare alpino, progetto pionieristico di grande rilevanza per garantire l’energia elettrica invernale di cui vi è urgente necessità. L’ottenimento dell’autorizzazione alla concessione per la centrale di Chlus segna un passo fondamentale verso il rafforzamento della produzione idroelettrica grigionese.

Repower sostiene anche lo sviluppo del fotovoltaico nei Grigioni attraverso l’integrazione efficiente degli impianti solari privati. Nel primo semestre 2025 è stata superata la soglia dei 3.000 impianti privati collegati alla rete di distribuzione. La potenza installata complessiva di tali impianti supera i 65 megawatt, cioè più di quanto fornisca la centrale idroelettrica più grande di Repower. L’espansione del fotovoltaico privato, unita alla crescente diffusione di veicoli elettrici e pompe di calore, sta aumentando il fabbisogno di investimenti nelle reti di distribuzione, una tendenza destinata a intensificarsi nei prossimi anni.

La scarsità di neve durante l’inverno condiziona la produzione elettrica

La produzione di energia delle centrali idroelettriche proprie nel primo semestre 2025 è risultata inferiore alla media pluriennale, complice la scarsità di precipitazioni. Nei mesi invernali è nevicato poco, pertanto è stata poca anche l’acqua proveniente dal disgelo; anche in primavera e in estate le precipitazioni sono state inferiori alla media in diverse aree. 

In Italia, la produzione da impianti solari ed eolici è rimasta pressoché invariata rispetto all’anno precedente. La centrale a ciclo combinato gas-vapore di Teverola ha mantenuto un quadro stabile, con una domanda di energia di bilanciamento per la rete elettrica italiana ancora molto bassa.

L’attività d trading è il principale motore dei risultati

Il maggiore contributo al risultato è arrivato ancora una volta dall’attività di trading internazionale. Come previsto, il risultato del trading nel primo semestre è stato inferiore a quello dell’anno precedente, ma si è mantenuto nettamente al di sopra della media pluriennale, nonostante un contesto di mercato complesso e minori afflussi idrologici. I prezzi dell’elettricità sui mercati a termine sono rimasti per lo più stabili, pur risentendo delle tensioni geopolitiche. Al contempo, la volatilità di breve periodo è aumentata, alimentata sia dalle notizie di attualità sia dal crescente ricorso al trading automatizzato.

Sviluppo positivo in Italia

L’attività di vendita in Italia – focalizzata soprattutto sulla fornitura di energia elettrica e gas alle PMI – ha registrato un andamento positivo, con un contributo al risultato in lieve crescita rispetto al 2024. Complessivamente, Repower ha investito in Italia 21 milioni di franchi in impianti rinnovabili, di cui quasi 12 milioni di franchi per la costruzione di un impianto solare da 20 MW a Ghislarengo (Piemonte) e circa 7 milioni di CHF per un progetto agrivoltaico a Ciminna (Sicilia).

Prospettive

Storicamente, i risultati del primo semestre di Repower superano quelli della seconda metà dell’anno. Le coperture anticipate della produzione, avviate durante le turbolenze di mercato del 2023, hanno continuato a incidere positivamente anche nei primi sei mesi del 2025. Per il secondo semestre, Repower prevede un buon risultato.

Rapporto semestrale 2025

Comunicato Stampa in Rumantsch Grischun

Possiamo aiutarti?

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

Contatto Ufficio stampa

Altri argomenti che potrebbero interessarti