Logo Repower
 

Servizio clienti

Lavora con noi

Remunerazione per la reimmissione in rete

Se un impianto fotovoltaico produce più energia di quanta ne venga consumata, la quantità eccedente può essere immessa nella rete di Repower. Per tale immissione, Repower riconosce una remunerazione; è inoltre possibile ricevere un compenso aggiuntivo per le garanzie di origine. 

Dal 1º gennaio 2026 entreranno in vigore in tutta la Svizzera regole uniformi per il ritiro dell’energia solare, comprensive di tariffe minime per impianti fotovoltaici con potenza inferiore a 150 kW. A partire dal 2026 la remunerazione per l’energia da fonti rinnovabili sarà determinata in base ai prezzi di mercato dell’elettricità. Chi affida la vendita della propria produzione a terzi o partecipa al sistema nazionale di remunerazione per l’immissione in rete non riceverà alcuna ulteriore remunerazione da Repower. 

Vai alle FAQ

Remunerazione per la reimmissione in rete basata sul mercato in vigore dal 2026 

Come funziona

Dal 2026 Repower calcolerà la remunerazione per la reimmissione in rete in base al prezzo di mercato di riferimento, determinato come media trimestrale e applicato al momento dell’immissione in rete. Questo prezzo per l’elettricità prodotta da impianti fotovoltaici, idroelettrici, a biomassa, eolici e geotermici viene determinato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE).

Per gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni, con potenza fino a 150 kW, è prevista una remunerazione minima; le garanzie d’origine (GO) sono remunerate separatamente. La remunerazione per la reimmissione può variare a seconda del momento dell’immissione: in inverno tende a essere più alta, in estate più bassa. Se il prezzo di mercato di riferimento supera la remunerazione minima, Repower riconosce l’importo più elevato. L’accredito viene effettuato in sede di fatturazione trimestrale.

Beneficiano della remunerazione per la reimmissione in rete tutti i produttori e prosumer proprietari di un impianto di produzione di energia rinnovabile (IPE). La potenza dell’IPE non può tuttavia superare i 3 MW o una produzione annua, al netto dell’eventuale autoconsumo, di massimo 5.000 MWh.

Perché cambiare

La remunerazione per la reimmissione in rete basata sul mercato è stata introdotta a seguito della revisione della Legge sull’energia. Le tariffe riflettono più fedelmente il valore reale dell’energia elettrica. Il nuovo modello è uniforme e trasparente su tutto il territorio svizzero. Esso fornisce un primo segnale di mercato e incentiva i proprietari di impianti fotovoltaici a incrementare l’autoconsumo.

 

FAQ sulle tariffe di reimmissione in rete basate sul mercato 2026

FAQ – Domande generali sulle tariffe di reimmissione in rete

Possiamo aiutarti?

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

Contatto

Dal lunedì al giovedì
08.00 - 12.00 e 13.30 - 17.00

Venerdì
08.00 - 12.00 e 13.30 - 16.00

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Smart Meter

Il successore digitale del contatore elettrico tradizionale si chiama smart meter.