Logo Repower
 

Servizio clienti

Lavora con noi

Centrale Lietha

Repower avvia la demolizione dell’ex centrale elettrica Lietha a Grüsch

02 luglio 2025

La centrale elettrica Lietha a Grüsch è stata dismessa nel 2013, dopo l’entrata in funzione della centrale di Taschinas. Per oltre un secolo, ha dato un contributo importante all’approvvigionamento elettrico della Prettigovia anteriore. In questi giorni inizieranno i lavori di smantellamento dell’impianto. Si conclude così un importante capitolo della storia industriale locale. 

La storia dell’utilizzo della forza idrica a Grüsch risale al 1552, anno in cui fu menzionato per la prima volta in un documento ufficiale un canale industriale per lo sfruttamento del torrente Taschinas. A partire dalla metà del XIX secolo, l’azienda Lietha divenne una delle realtà industriali più importanti della Prettigovia. Con l’ammodernamento dei vecchi mulini e delle segherie, l’azienda fu tra le prime a sfruttare la forza delle turbine, portando l’elettricità, dagli anni 1880, anche nelle aziende e nelle abitazioni private.

Grazie alla produzione autonoma di energia elettrica, la ditta Lietha riuscì a fornire elettricità a Grüsch, Seewis e Fanas in tempi sorprendentemente precoci, assumendo così un ruolo pionieristico nella regione. Nel corso degli anni, la centrale fu oggetto di continui interventi di ampliamento e modernizzazione, fino a entrare nel portafoglio di Rätia Energie AG (oggi Repower), con la concessione della nuova centrale di Taschinas.

Smantellamento necessario per motivi di sicurezza, ambientali e legati alla concessione 

Con l’entrata in funzione della nuova centrale Taschinas nel 2011, l’impianto di Lietha ha perso il suo ruolo centrale nella produzione di energia. Nel 2013 Repower ha cessato completamente l’attività. Da allora, le infrastrutture sono andate progressivamente in rovina. La demolizione dell’infrastruttura, in parte a rischio crollo, si è resa necessaria per motivi di sicurezza, tutela ambientale e vincoli concessori.

Lo smantellamento riguarda tutti i componenti strutturali degli ex impianti ad alta e bassa pressione. Tra questi si annoverano le opere di presa sui torrenti Sagabach e Taschinasbach, la condotta a pelo libero verso il serbatoio, nonché le condotte forzate di entrambi gli impianti. Queste ultime si uniscono a valle delle prese, attraversano il torrente su un ponte in acciaio ben visibile e proseguono poi parallele alla parete rocciosa fino al villaggio di Grüsch. Anche il ponte in acciaio e le relative strutture tecniche verranno rimossi nell’ambito dello smantellamento. Tutte le superfici interessate verranno successivamente rinaturalizzate. Rimarrà intatta unicamente la centrale nel centro di Grüsch, sottoposta a vincolo di tutela dei beni culturali.

Le operazioni di smantellamento si svolgeranno a tappe fino alla fine del 2026. In una prima fase verranno smantellati i bacini di compensazione presso Seewis.

Documentazione sulla storia della centrale elettrica di Lietha 

Per rendere omaggio alla storia della centrale di Lietha, Repower ha commissionato una documentazione completa degli impianti rimasti e della loro storia. Nella pubblicazione «Das Elektrizitätswerk der Firma Lietha Grüsch» (La centrale elettrica della ditta Lietha Grüsch), gli storici Hansjürg Gredig e Gion Caprez esplorano l’importanza della centrale per lo sviluppo economico di Grüsch, evidenziando come, per decenni, produzione di energia, industria e vita locale siano state indissolubilmente legate.

La documentazione «Das Elektrizitätswerk der Firma Lietha Grüsch» può essere richiesta scrivendo a medien@repower.com.

Immagini da scaricare

Componente edilizia della ex centrale elettrica di Lietha

Componente edilizia della ex centrale elettrica di Lietha

Componente edilizia della ex centrale elettrica di Lietha

Componente edilizia della ex centrale elettrica di Lietha

Possiamo aiutarti?

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

Contatto Ufficio stampa