Logo Repower
 

Servizio clienti

Lavora con noi

Mockup di una fattura Repower
Tariffe elettriche 2026

Aumento moderato delle tariffe elettriche nell’approvvigionamento di base

19 agosto 2025

Repower continuerà a fornire a tutti i clienti nei Grigioni elettricità sostenibile e affidabile, prodotta da centrali idroelettriche grigionesi. L’aumento dei costi per l’esercizio e la manutenzione delle reti di distribuzione, così come per l’approvvigionamento dell’energia di compensazione, comporterà nel 2026 un moderato incremento delle tariffe elettriche.

Dopo la lieve riduzione dello scorso anno, le tariffe elettriche per il 2026 aumenteranno dunque in misura contenuta. Un’economia domestica media con un consumo annuo di 4.500 chilowattora pagherà circa 98 franchi in più all’anno, anche se i costi effettivi dipenderanno dal consumo individuale.

La tariffa elettrica nell’approvvigionamento di base si compone di tre elementi: la componente «energia», l’«utilizzo della rete» e le «tasse» federali e comunali (prescritte dalla legge). La tariffa di utilizzo della rete copre i costi per la rete di distribuzione e le prestazioni generali di servizio relative al sistema del gestore di rete nazionale Swissgrid. A ciò si aggiunge la tariffa riserva di energia elettrica della Confederazione applicabile ai gestori di reti di distribuzione e consumatori finali allacciati alla rete di trasmissione.

Costi più elevati per l’energia di compensazione

Dal prossimo anno la tariffa energetica di Repower crescerà di quasi il 7%, principalmente a causa dell’aumento dei costi per l’energia di compensazione. Questa energia, da acquistare con tempi di preavviso molto brevi, serve per bilanciare le differenze tra produzione e consumo di elettricità. Nel 2026 i prezzi dell’energia di compensazione aumenteranno in particolare a seguito del forte sviluppo della produzione energetica decentralizzata da impianti solari, la cui immissione in rete è solo parzialmente prevedibile. 

Repower continuerà a fornire ai propri clienti grigionesi nell’approvvigionamento di base elettricità rinnovabile proveniente dalle proprie centrali idroelettriche e da impianti solari decentralizzati che immettono energia nella rete di distribuzione locale. La tariffa per l’energia fatturata si basa in gran parte sui costi di produzione dell’energia idroelettrica e in questo modo tutela i clienti dalle forti oscillazioni dei prezzi sui mercati energetici.

Il rapido sviluppo degli impianti solari decentralizzati e la crescente diffusione della mobilità elettrica pongono nuove sfide anche in termini di capacità di rete. Per questo Repower investe ogni anno circa 30 milioni di franchi in potenziamenti della rete, nuove stazioni di trasformazione e tecnologie smart grid di ultima generazione. Questa intensa attività d’investimento e un aumento dei costi operativi comportano un lieve incremento della tariffa per l’utilizzo della rete.

Tariffe in linea con la media svizzera

Nel 2026, il prezzo complessivo del prodotto standard rinnovabile GRISCHUNPOWER sarà di 30,2 centesimi per chilowattora. Pur operando in una regione montana complessa dal punto di vista topografico, Repower manterrà anche l’anno prossimo tariffe in linea con la media svizzera. Ciò è possibile perché Repower investe in modo efficiente e mirato nelle proprie infrastrutture per garantire in modo duraturo la sicurezza dell’approvvigionamento. L’azienda sottolinea che la sicurezza dell’approvvigionamento e un equo rapporto qualità-prezzo restano le priorità assolute per l’approvvigionamento di base ai clienti grigionesi.

Comunicato Stampa in Rumantsch Grischun

Possiamo aiutarti?

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

Contatto Ufficio stampa

Altri argomenti che potrebbero interessarti