Logo Repower
 

Servizio clienti

Lavora con noi

Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP/RCP virtuale)

L'utilizzo condiviso di energia solare sostenibile è possibile grazie a un raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) o a un raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale (RCP virtuale). Vi mostriamo come funziona, quali vantaggi offre e a cosa dovete prestare attenzione.

In breve:
  • RCP: più utenti utilizzano in modo congiunto l’energia solare grazie a un unico allacciamento alla rete.

  • RCP virtuale: gli edifici rimangono fisicamente separati e la misurazione complessiva avviene tramite il gestore di rete.

  • Vantaggi: risparmio sui costi, aumento dell’autoconsumo, approvvigionamento energetico sostenibile.

  •  

    Implementazione: ispezione tecnica > regolamentazione contrattuale > iscrizione > esercizio.

  • FAQ: informazioni dettagliate sulle domande e risposte più importanti sono disponibili qui.

Che cos'è un RCP?

Un raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) consente a più utenti all'interno di un edificio o di più fondi adiacenti di utilizzare insieme l'energia solare prodotta localmente. I membri di un RCP condividono l’allacciamento alla rete e sono considerati un unico cliente dal gestore di rete. La fatturazione dei costi energetici avviene all'interno della comunità, spesso con il supporto di un fornitore di servizi di fatturazione.

Repower fornisce energia aggiuntiva in caso di necessità e acquista l'energia solare in eccesso.

Vantaggi di un RCP

Proprietari e affittuari beneficiano in egual misura di un raggruppamento ai fini del consumo proprio. Inoltre, possono unirsi per formare un RCP non solo più consumatori della stessa casa, ma anche più fondi, a condizione che siano soddisfatti i requisiti tecnici.

Risparmio sui costi

Grazie a una minore dipendenza dalla rete e all’utilizzo di energia autoprodotta.

Maggiore autarchia

Grazie a una maggiore autosufficienza energetica.

Sostenibilità

Grazie all’utilizzo di energie rinnovabili.  

Modello di locazione attraente

per i proprietari di immobili

Che cos’è un RCP virtuale?

Un raggruppamento ai fini del consumo proprio virtuale (RCP virtuale) è una forma estesa dell’RCP che consente a più proprietà situate in località diverse di utilizzare congiuntamente l’energia solare sfruttando la rete pubblica. In questo caso vengono utilizzati gli smart meter già installati dal gestore di rete. Sono possibili più punti di misurazione e non tutte le parti di un fondo devono partecipare all’RCP virtuale.

Vantaggi di un RCP virtuale

L’RCP virtuale estende i vantaggi dell’autoconsumo senza la necessità di linee fisiche tra gli edifici.

Aumento dell’autoconsumo

L’energia solare viene utilizzata in modo più efficiente, anche quando i singoli edifici non sono sincronizzati nella produzione o nel consumo di energia.

Nessuna modifica necessaria

Utilizzo degli allacciamenti esistenti.

Costi d’investimento ridotti

Non sono necessarie nuove linee elettriche.

Maggiore flessibilità

Possono aderire anche edifici non direttamente adiacenti.

Rendimento più elevato

L’energia solare può essere venduta direttamente all’interno dell’RCP virtuale, invece di essere immessa nella rete a tariffe basse

Differenze tra RCP e RCP virtuale:

Tipologia 

RCP

RCP virtuale 

Allacciamento alla rete 

Allacciamento condiviso

Gli allacciamenti esistenti rimangono invariati 

Collegamento tra edifici

È necessaria una linea fisica 

Collegamento virtuale tramite la rete

Misurazione e fatturazione

Misurazione interna a carico dell’RCP (su richiesta anche da parte di Repower)

Fatturazione interna a carico dell’RCP

Misurazioni a carico di Repower

Fatturazione interna a carico dell’RCP virtuale

Flessibilità

Numero limitato di edifici

Possibilità di includere più edifici, anche non adiacenti, se soddisfatti i requisiti tecnici

Come formare un RCP o un RCP virtuale? Ecco i passi da seguire:

1

Esaminare i requisiti

È possibile un raggruppamento tramite una linea fisica comune o è più adatto un RCP virtuale?

2

Chiarire i rapporti di proprietà e il consenso

I diritti di proprietà sono chiari e c'è il consenso di tutte le parti coinvolte?

3

Preparare l’iscrizione

Il concetto di misurazione è definito e sono pronti tutti i documenti per l’iscrizione presso il gestore di rete?

4

Garantire l'implementazione tecnica

La realizzazione dell'infrastruttura di misurazione è stata pianificata e il funzionamento continuo è stato organizzato dal punto di vista tecnico?

5

Organizzare la fatturazione interna

È stata definita la ripartizione dell'energia condivisa e garantita la gestione della fatturazione interna?

Cosa fa Repower

Repower, in qualità di gestore della rete di distribuzione, fornisce i dati necessari sulla rete e verifica la fattibilità tecnica. L'organizzazione e la fatturazione all'interno dell’RCP sono responsabilità delle parti coinvolte.

In conclusione

✔ RCP: perfetto per le nuove case plurifamiliari con impianto fotovoltaico condiviso per ottimizzare l’autoconsumo.

✔ RCP virtuale: ideale per proprietari, cooperative o vicinati che desiderano sfruttare insieme l’energia solare.

FAQ RCP

FAQ RCP virtuale

Possiamo aiutarti?

Siamo a disposizione per rispondere alle tue domande.

Contatto

Dal lunedì al giovedì
08.00 - 12.00 e 13.30 - 17.00

Venerdì
08.00 - 12.00 e 13.30 - 16.00

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Smart Meter - Ihr intelligenter Zähler

Der Nachfolger des herkömmlichen Stromzählers heisst Smart Meter. Bis 2027 installiert Repower in allen Haushalten den intelligenten Stromzähler.