Rinaturalizzazione del pianoro di Cavaglia

Facendo ricorso al fondo naturemade star di Repower per misure di rivitalizzazione, Repower ha intrapreso opere di valorizzazione ecologica e paesaggistica sul pianoro di Cavaglia.

L’altopiano di Cavaglia, originato dai ghiacciai, si trova a 1.703 m s.l.m. Oltre alle rinomate marmitte dei giganti, è presente una torbiera che ospita molte specie animali e vegetali, nonché aree naturali protette di rilevanza nazionale. Negli ultimi anni Repower ha investito molto nelle misure di rinaturalizzazione per valorizzare questo paesaggio unico. Il pianoro ora è visibilmente più selvaggio e naturale.

Il progetto

Nonostante l’importanza ecologica e paesaggistica del pianoro, sussisisteva ancora un significativo potenziale di valorizzazione lungo i due principali corsi d’acqua «Acqua Palü» e «Cavagliasch». L’obiettivo delle misure di rivitalizzazione del pianoro di Cavaglia era la creazione di un mosaico di diversi habitat con aree di ghiaia, specie pioniere, comunità boschive e di arbusti. Andava incentivata la presenza di specie animali autoctone, come ad es. la rana alpina, la lucertola vivipara, le trote e le libellule, nonché di specie vegetali rare e all’interno del sistema idrico dovevano essere nuovamente garantiti i processi autodinamici.


Misure​

In concreto, tra le altre cose, è stato costruito un nuovo ponte con legno locale. È stato così possibile demolire la passerella in legno esistente, che aveva ripetutamente causato ristagni. Inoltre, sono state smantellate diverse strutture protettive delle sponde e valorizzati i ruscelli laterali attraverso un deviamento mirato dei corsi d’acqua. ​

Il progetto di rivitalizzazione è stato concluso nella primavera del 2020. Le misure adottate hanno presto sortito l’effetto desiderato, avviando la rivalutazione ecologica di Cavaglia. In seguito a un evento meteorologico verificatosi nell’estate 2020, gli esperti ambientali che avevano elaborato il piano di rivitalizzazione hanno analizzato le immagini del pianoro riprese da un drone. È emerso che i corsi d’acqua del pianoor sono ora meglio collegati tra di loro. Anche il guardapesca cantonale si è detto molto soddisfatto del successo del progetto. I mezzi per le misure di rivitalizzazione provengono dal fondo naturemade star di Repower.


Dai Grigioni per i Grigioni. Dai qualcosa in cambio alla natura della tua regione.​​

Grazie al fondo naturemade è stato possibile realizzare questo progetto. Vuoi dare anche tu un contributo ai progetti di protezione ambientale e alla svolta energetica? Lo puoi fare acquistando energia verde PUREPOWER.

Maggiori informazioni su Purepower

Foto del progetto