
Trading floor
L’elettricità viene scambiata sia in borsa, per esempio a Lipsia, sia direttamente tra gli operatori del mercato. Indicativamente, si fa una distinzione tra trading a breve e lungo termine. Il trading a breve termine può tener conto, ad esempio, delle condizioni meteorologiche: un’ondata di freddo o molta pioggia. Invece, nel trading a lungo termine gli operatori si affidano a esperienze, previsioni e ipotesi fatte per un periodo specifico nel futuro. Come nella negoziazione dei titoli, i prezzi si basano su domanda e offerta.

Tralicci ad alta tensione e vibrazioni
La rete di trasmissione svizzera è lunga 6.700 chilometri e conta 12.000 pali. I tralicci ad alta tensione sono sistemati su fondamenta in cemento di oltre 80 m3 e hanno un peso fino a 60 tonnellate. I tralicci sono ancorati a 3-4 metri di profondità. I 1.400 pezzi che formano il traliccio sono assemblati fra di loro con oltre 3.000 bulloni. Il ronzio che si sente stando sotto una linea ad alta tensione, soprattutto nei giorni di nebbia o di pioggia, è prodotto da un lato dalle goccioline di pioggia che si accumulano sui cavi e che vengono fatte vibrare dalla frequenza della corrente alternata e dall’altro da microscariche che si dissolvono nell’aria.

Senza rete tutto sarebbe inutile
Oltre alla produzione di elettricità, per i consumatori e per il commercio è altrettanto importante il suo trasporto. Il trasporto su lunga distanza di grandi quantità di energia elettrica avviene attraverso la rete di trasmissione, che comprende elettrodotti operanti a tensioni di centinaia di migliaia di volt (fino a 380.000 volt). Avvicinandosi all’utente finale, invece, la tensione necessita di essere progressivamente abbassata e trasformata nelle stazioni di trasformazione in alta, media e bassa tensione, fino alla linea in cavo interrata del quartiere che porta l’elettricità alla presa di casa a 230 volt.

L’elettrodotto del Bernina
La linea elettrica che ci accompagna nel nostro cammino è una linea ad altissima tensione a 20.000 Volt, 150.000 Volt e 380.000 Volt. La linea ad alta tensione da 380 kV si stacca dalla linea dell’Albula presso Bever, percorre il Passo del Bernina dirigendosi a valle e, passando attraverso la sottostazione Robbia, arriva in Italia. Due quinti dell’elettricità scambiata tra la Svizzera e l’Italia passano attraverso questa linea. L’elettrodotto del Bernina è appartenuto a Repower fino al 2013, quando è stato ceduto al gestore di rete nazionale Swissgrid insieme a tutte le linee di trasmissione svizzere.

Il bacino elettrico e una garanzia
Indipendentemente dalla produzione di energia elettrica a partire dall’utilizzo di fonti energetiche fossili o completamente rinnovabili, (ad es. 100% Valposchiavo), la struttura della rete elettrica impedisce di convogliare direttamente l’energia dalla centrale all’utente. Tutta l’energia elettrica generata in Europa confluisce invece nella rete elettrica europea. Per capirne il funzionamento si può immaginare un enorme bacino elettrico, a cui ogni utente attinge per coprire i propri consumi. Più energia verde viene immessa nel bacino e più ecologico sarà il mix energetico. Per rendere il mix più verde, in Svizzera sono previsti da una parte strumenti d’incentivazione federali e dall’altra il libero mercato dei certificati verdi con certificazione di origine. Questi meccanismi garantiscono al cliente che l’energia richiesta, prima di essere immessa in rete, è stata prodotta secondo precisi standard ecologici. In questo modo, ognuno di noi può contribuire a far sì che il mix energetico diventi sempre più ecologico.